The Elder Scrolls IV: Oblivion, pubblicato originariamente nel 2006, ha rappresentato una pietra miliare nel genere dei giochi di ruolo open-world. La sua vasta ambientazione, la libertà di esplorazione e le profonde meccaniche di gioco hanno catturato l’immaginazione di milioni di giocatori. L’arrivo di una versione rimasterizzata ha generato grande hype nella community, con la speranza di poter rivivere le avventure di Cyrodiil con una veste grafica aggiornata e meccaniche di gioco ottimizzate.
Recensione The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered

Il cambiamento più evidente in Oblivion Remastered è il passaggio al motore grafico Unreal Engine 5 per la gestione visiva, affiancato dal motore Gamebryo originale che continua a occuparsi della fisica e del sistema di combattimento. Questa scelta tecnica indica una precisa volontà di rinnovare profondamente l’aspetto del gioco, sfruttando le avanzate funzionalità di rendering, illuminazione e gestione degli asset offerte dall’UE5. Ogni elemento visivo, dai personaggi agli ambienti, è stato oggetto di un rifacimento completo, con texture e modelli poligonali ridisegnati da zero. Questo sforzo di riprogettazione degli asset è un tratto distintivo di una rimasterizzazione di alto livello, che mira a offrire un’esperienza visiva contemporanea.
L’implementazione di moderne tecniche di rendering e del ray tracing ha portato a un significativo miglioramento dell’illuminazione e degli effetti visivi. Il gioco ora vanta un sistema di illuminazione in tempo reale che simula in modo più accurato l’interazione della luce con l’ambiente circostante. L’illuminazione dinamica contribuisce notevolmente a creare un’atmosfera più coinvolgente e realistica, elemento fondamentale per l’immersività in un gioco di ruolo. Tutte le animazioni presenti nel gioco sono state aggiornate, dai movimenti dei personaggi alle sequenze di combattimento, fino agli effetti degli incantesimi e alle interazioni con l’ambiente. Le nuove animazioni di combattimento, ad esempio, sono state arricchite per offrire una maggiore fluidità e un impatto visivo più marcato. Animazioni più realistiche e fluide contribuiscono a rendere l’esperienza di gioco più credibile e meno statica rispetto alla versione originale.

Le modifiche apportate alle meccaniche di gioco in Oblivion Remastered mirano a offrire un’esperienza più fluida e in linea con le aspettative dei giocatori moderni. Il sistema di combattimento è stato rivisto con l’aggiunta di nuove animazioni, effetti sonori e visivi che contribuiscono a rendere gli scontri più dinamici e reattivi. Una delle aggiunte più significative è la possibilità di scattare, che migliora notevolmente la mobilità del personaggio e l’esplorazione del vasto mondo di Cyrodiil.
L’interfaccia utente e gli schemi di controllo sono stati riprogettati per garantire una migliore compatibilità con l’hardware attuale. La nuova UI trae ispirazione da The Elder Scrolls Online e Skyrim, offrendo un’esperienza più intuitiva e facile da navigare. Anche la telecamera in terza persona è stata migliorata per essere equiparata alla visuale in prima persona, offrendo maggiore flessibilità ai giocatori che preferiscono questa prospettiva.
Il sistema di livellamento è stato oggetto di una profonda revisione, offrendo un mix degli approcci visti in Oblivion e Skyrim. Ora, tutte le abilità contribuiscono all’avanzamento di livello, superando la limitazione del sistema originale che si basava principalmente sulle “abilità maggiori”. È stato introdotto un sistema di “Punti Virtù” che permette ai giocatori di assegnare liberamente punti agli attributi ad ogni aumento di livello, eliminando la necessità di una pianificazione complessa per massimizzare i bonus. Tuttavia, il sistema di “world scaling”, che adatta la difficoltà dei nemici al livello del giocatore, è ancora presente, sebbene forse in forma attenuata. Questa meccanica, considerata in alcuni casi problematica, potrebbe ancora influenzare negativamente la sensazione di crescita e potenza del personaggio. Tra le altre modifiche, è stata introdotta la possibilità di camminare anche in stato di sovraccarico, un miglioramento pratico per la gestione dell’inventario.

The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered rappresenta un notevole sforzo per modernizzare un classico del genere RPG. I miglioramenti grafici, grazie all’Unreal Engine 5, sono impressionanti e portano il gioco a un livello visivo in linea con gli standard attuali. Il sistema di livellamento rivisto è un passo avanti significativo rispetto all’originale, rendendo la progressione del personaggio più flessibile e meno complessa. L’inclusione di tutti i contenuti aggiuntivi e i numerosi miglioramenti alla qualità della vita arricchiscono ulteriormente l’esperienza.
Per i nuovi giocatori, The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered rappresenta un’ottima opportunità per scoprire un titolo fondamentale nella storia dei giochi di ruolo, con una veste grafica aggiornata che lo rende più accessibile. Per i giocatori originali, il ritorno a Cyrodiil è giustificato dai significativi miglioramenti grafici e dalle modifiche alle meccaniche di gioco, che offrono un’esperienza rinnovata pur mantenendo l’essenza del gioco che hanno amato.
Iscriviti al nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie!