The Precinct è un gioco action-adventure sviluppato da Fallen Tree Games e pubblicato da Kwalee, ambientato nella fittizia Averno City nel 1983: una metropoli che ricorda la New York degli anni ’80. Il titolo richiama i primi capitoli di Grand Theft Auto, tuttavia, invertendo i ruoli e ponendo il giocatore nei panni di un poliziotto.
Recensione The Precinct

Il gameplay The Precinct ruota attorno alle giornate lavorative del protagonista, un agente alle prime armi. Ogni turno inizia presso il quartier generale dell’ACPD , dove vengono assegnate le zone di pattugliamento. I giocatori hanno la libertà di scegliere come pattugliare Averno City: a piedi, a bordo di auto di pattuglia o persino pilotando elicotteri.
La città è un vero e proprio focolaio di criminalità, e i giocatori si troveranno a dover gestire un’ampia gamma di reati, dalle infrazioni più banali come i divieti di sosta e l’abbandono di rifiuti o atti di vandalismo , fino a crimini più seri come furti con scasso, risse in strada, spaccio di droga , aggressioni, guida in stato di ebbrezza, rapine in banca e persino inseguimenti di sospetti omicidi. La natura sandbox del gioco offre una notevole libertà d’azione, permettendo ai giocatori di scegliere le proprie tattiche e l’approccio alle diverse situazioni, esplorando la città e affrontando i crimini come meglio credono. È persino possibile personalizzare la zona e il tipo di turno.
Il gioco implementa un sistema di generazione procedurale dei crimini (Crime Generation System) che mira a rendere ogni turno un’esperienza unica e imprevedibile. La vasta gamma di attività criminali promette un mondo di gioco dinamico e coinvolgente, ma ripetitività inizia ad avere un peso importante dopo qualche ora di gioco. La possibilità di scegliere tra diversi tipi di pattugliamento (a piedi, in auto, in elicottero) e persino di personalizzare la priorità del turno offre ai giocatori una certa autonomia e si adatta a diversi stili di gioco.

La narrazione progredisce principalmente attraverso cutscene statiche presentate in stile visual novel, con ritratti di personaggi in stile cartone animato e un doppiaggio la cui qualità non è sempre all’altezza e talvolta appare fuori contesto. La trama si sviluppa man mano che i giocatori svolgono i loro compiti di pattugliamento, rispondono a crimini che coinvolgono membri di gang, raccolgono prove e alla fine sbloccano missioni narrative per eliminare i capi delle gang.
La narrazione appare piuttosto derivativa, basandosi su cliché tipici dei polizieschi, con personaggi stereotipati e una scrittura che in alcuni momenti risulta poco incisiva. Anche il ritmo della storia in alcuni frangenti rallenta pesantemente, dando la sensazione di non star progredendo. La campagna principale ha una durata di circa 20 ore, a cui si aggiunge ulteriore tempo di gioco per l’esplorazione e le attività secondarie.
Lo stile visivo di The Precinct è un omaggio ai film polizieschi degli anni ’80, con una marcata estetica neon-noir. Il mondo aperto di Averno City è dettagliato e vivace, caratterizzato da illuminazione al neon, strade bagnate dalla pioggia con riflessi e un ciclo giorno/notte dinamico. La città è progettata con angoli unici e un senso di profondità. Sono presenti, inoltre, effetti meteorologici dinamici, tra cui la pioggia che influenza le condizioni di guida.

The Precinct offre un’esperienza di gioco che immerge i giocatori in un’atmosfera anni ’80 neon-noir ricca di stile. Il gameplay sandbox, con la sua vasta gamma di crimini e attività, promette un’esperienza variegata, arricchita da inseguimenti automobilistici spesso caotici ed emozionanti e da un sistema di progressione gratificante. Tuttavia, il gioco presenta anche alcune debolezze significative. La potenziale ripetitività del ciclo di gioco, un sistema di combattimento a volte legnoso e una narrazione che, pur avendo una premessa interessante, risulta derivativa e basata su cliché, rappresentano aspetti da considerare. Anche la presenza di problemi tecnici come glitch e un’intelligenza artificiale non sempre coerente influiscono sull’esperienza complessiva.
Iscriviti al nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie!